CannaTrade 2021, BernExpo, Bern
Ci sono sconti per i principianti!
Acquista ora i tuoi biglietti e approfitta di prezzi super bassi:
Biglietto giornaliero
Offerta speciale
Prenotazione anticipata
-biglietto per 3 giorni fino alla fine di dicembre 2020: CHF 29.-
Prezzi acquisto giornaliero:
L'ingresso a CannaTrade è consentito a partire dai 18 anni.
Accompagnato
da adulti è consentito anche per i bambini sotto i 18 anni di età.
Covid-19 – Info
CannaTrade valuta
continuamente la situazione relativa a Covid-19 e aggiorna i
relativi concetti di protezione. Non appena le autorità daranno il
via libera all'attuazione, le misure corrispondenti saranno
comunicate. Una cosa è chiara: In caso di cancellazione di
CannaTrade, gli acquirenti di biglietti riceveranno indietro i loro
soldi.
Siamo lieti di poter comunicare che i Business Visitor Tickets
sono da subito prenotabili. Approfitate del fantastico
Early-Bird-price che include anche l’accesso all’area online b2b
e tutti i vantaggli che la permanenza in fiera in veste di
business visitor offre. Non lasciateVi scappare l’occasione!
Per
dettagli e tickets
La CannaTrade ritorna alle sue origini! La primissima CannaTrade ebbe luogo nella leggendaria „Festhalle“, divenuta ora il padiglione 4.1 della BernExpo. I fedelissimi se ne ricorderanno benissimo ... Nei prossimi anni l’attuale padiglione 4.1. subirà dei cambiamenti ed ammodernamenti – godiamoci dunque insieme ancora una volta il fascino e la magia dell’ originario padiglione della CannaTrade di Berna!
Tutt’attorno al padiglione 4.1 trasformeremo l’immensa area esterna in un Hemp Food Festival e Chillout-Area, con stand gastronomici provenienti da tutto il mondo ed attrazioni musicali e culturali.
La BernExpo si trova al „Guisanplatz“ a Berna ed è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale „Bern Wankdorf“, dalla stazione ferroviaria Bern Wankdorf oppure con il tram numero 9.
Una rete ferroviaria molto fitta collega Berna non solo con tutto il territorio nazionale ma anche con tutte le maggiori città europee. Dalla stazione centrale di Berna si può raggiungere la fiera in pochi minuti utilizzando il tram o treni veloci (S-Bahn).
Dalla stazione centrale si raggiunge l’area espositiva
Con il tram numero 9: scendendo alla fermata „Guisanplatz Expo“
Con Ie S-Bahn (treni veloci) S1/S2/S3/S4/S31/S44: fino a Bern Wankdorf, proseguire poi con il tram numero 9 fino alla fermata di Wankdorf Center
Con il bus linea 20: fino alla fermata Wankdorf Bahnhof, proseguire con il tram numero 9 fino alla fermata di Wankdorf Center.
L’area espositiva si trova a poche centinaia di metri dall’incrocio autostradale „Wankdorf“. Usciti dall’autostrada, seguite l’indicazione „BERNEXPO“/“expo“. Sarà possibile parcheggiare nell’Expo-parking oppure nei parcheggi circostanti non coperti.
Indirizzo navigatore:
Mingerstrasse 6
3014
Berna
L’aeroporto Bern-Belp si trova in prossimità dell’area
espositiva. Dagli aeroporti intercontinentali di Zurigo e Basilea si
raggiunge la fiera di Berna con i mezzi pubblici in circa 90 minuti,
dall’aeroporto intercontinentale di Ginevra in circa 2 ore.
Aeroporto Bern-Belp (8 km): Transfer in macchina 15 min.,
transfer in treno 35 min.
Aeroporto Zurigo (130 km): Transfer in
macchina 90 min., transfer in treno 80 min.
Aeroporto Basilea
(101 km): Transfer in macchina 75 min., transfer in treno 80 min.
Aeroporto Ginevra-Cointrin (160 km): Transfer in macchina 120 min.,
transfer in treno 110 min.
Accanto alla fiera si trova un complesso alberghiero con 300 stanze da 1 a 4 stelle. Nelle vicinanze come pure nel centro città il visitatore può trovare a sua disposizione molti ulteriori alloggi, dalla semplice pensionie all’ hotel di 5 stelle.
Potete trovare e prenotare il Vs. alloggio online dalla piattaforma di prenotazione gestita da „Bern Tourismus“.
L’ente „Bern Tourismus“ è a Vostra completa disposizione per ulteriori informazioni circa il Vostro alloggio come pure per „cosa vedere a Berna“.
Siamo lieti di poter comunicare che i Business Visitor Tickets sono
da subito prenotabili. Approfitate del fantastico Early-Bird-price
che include anche l’accesso all’area online b2b e tutti i vantaggli
che la permanenza in fiera in veste di business visitor offre. Non
lasciateVi scappare l’occasione!
Per
dettagli e tickets
La canapa è una delle più antiche piante da coltivazione nel mondo! In cina viene coltivata da oltre 10'000 anni.
La canapa cresce con qualsiasi clima, non ha bisogno di pesticidi, migliora il terreno e può dunque vantare benefici universali come nessun altra pianta.
Dopo solo 1 anno di crescita, ,si riesce a ricavare dalla pianta tanta carta quanto il quadruplo o quintuplo che si otterrebbe dalla stessa superficie di un bosco. Inoltre, grazie all’altissima resistenza della fibra della canapa allo strappo, la carta ottenuta può essere riciclata più spesso della carta ottenuta dal legno, sempre a pari superficie
La canapa può mettere fine alla deforestazione del globo.
Dalla canapa si ottiene, a pari superficie, la doppia o tripla quantità di fibre che si ricava dalla pianta del cotone con l’ulteriore vantaggio che per la canapa non è necessario l’utilizzo di alcun pesticida. Già solo nella coltivazione del cotone viene impiegato il 50% di tutti i pesticidi prodotti.
La canapa è in grado di porre fine all’inquinamento ed avvelenamento di terra e falde acquifere.
Con i suoi semi, la canapa fornisce delle proteine di altissima qualità, nonché una combinazione unica di acidi grassi fondamentali per la salute. Grazie alla coltivazione molto semplice può essere assicurato il fabbisogno di alimenti basilari in molte regioni del mondo. A livello nutritivo, i semi di canapa superano di gran lunga i valori fisiologici della soja.
La canapa è in assoluto LA pianta del 21° secolo.
Le sue virtù d’impiego sono infinite, in particolar modo va evidenziato l’utilizzo come biomassa, vettore energetico e come composito di fibra e di materiali edili. Economie circolari basate sulla canapa in simbiosi con l’energia solare possono rappresentare un valido contributo per la riduzione del surriscaldamento globale.
Ultimo ma non per importanza, la canapa è una delle più antiche piante di genere curativo e stimolante. E’ risultato molto efficace Il suo impiego in caso di crampi, nausea ed altri disturbi (incluso lo stress) con il grande vantaggio che la canapa rappresenta una delle piante farmacologicamente meno tossiche.
La canapa può porre fine al sempre crescente avvelenamento della popolazione causato da droghe e medicinali. La svolta verso un’economia sostenibile non sarà possibile senza la canapa, è dunque assolutamente necessario il ripristino e la totale rivalutazione di questa materia prima. Sole, acqua e materie prime rinnovabili rappresentano tutto ciò di cui il genere umano avrà bisogno nel nuovo secolo.
Origine: Jack Herer, Die Wiederentdeckung der Nutzpflanze Hanf, Nachtschatten Verlag, 2017
L’associazione CannaSwissCup organizza ogni anno il Cannabis Cup Svizzero – più precisamente l’elezione delle migliori varietà CBD nelle categorie Indoor, Outdoor e Greenhouse. L’Awardshow avrà luogo sempre alla CannaTrade, per dettagli vedi su: Programma>Side Events > CannaSwissCup
Benvenuti alla CannaTrade, la prima fiera europea della Canapa! La storia di questa manifestazione inizia nel 2001, quando „le giornate svizzere della canapa“ si tramutano nella prima fiera internazionale di settore della canapa CannaTrade a Berna. Nel 2008, la manifestazione si trasferisce poi a Basilea per 2 edizioni, dopodiché a Zurigo dove cresce anno per anno fino al 2019. Ora , dopo ben 10 anni, è arrivato il grande momento del ritorno alle origini:
Prossimo evento: BernExpo, Berna, dal 28 al 30 maggio 2021
Trovate tutte le informazioni su come raggiungere la CannaTrade al seguente link:
E’ il nome delle prime manifestazioni delle canapa organizzate in Svizzera negli anni 1999 e 2000. Nel 2001, quest’ultime si trasformarono poi nella International Cannabis Expo CannaTrade.
Vedi anche: CannaTrade
La legge svizzera vieta la vendita di semi di canapa a contenuto THC superiore all’1%. Semi a contenuto THC inferiore all’1% sono invece permessi, vanno però rispettate le normative agricole nel caso in cui si tratti di coltivazione agricola. Semi di canapa per uso comestibile sono invece ammessi da sempre e rappresentanto un elemento nutritivo molto salutare, gustoso e pregiato.
Vedi anche: Cannabis